La portulaca, conosciuta scientificamente come Portulaca oleracea o “erba porcellana” o porcacchia, è una pianta spontanea spesso trascurata, considerata infestante nei giardini, ma che in realtà rappresenta un vero e proprio tesoro nutrizionale.
Utilizzata fin dall’antichità nella medicina tradizionale e in cucina, questa pianta è oggi riscoperta come un superfood grazie ai suoi straordinari benefici per la salute.
Valori nutrizionali della portulaca
La portulaca è una pianta poco calorica ma ricca di nutrienti essenziali, tra cui:
Fibra: Grazie al suo alto contenuto di fibra, favorisce la digestione e contribuisce al senso di sazietà.
Acidi grassi essenziali omega-3: È una delle poche piante che contengono una quantità significativa di omega-3, essenziali per la salute cardiovascolare e per ridurre l’infiammazione. La quantità di omega 3 presenti in 100g di portulaca è di circa 0.9 g. Il che rende la portulaca un alimento entrale nella dieta vegana e vegetariana.
Vitamine: È una fonte eccellente di vitamina A, vitamina C, e alcune vitamine del gruppo B. La vitamina A, in particolare, è importante per la salute della pelle, degli occhi e del sistema immunitario.
Minerali: Contiene alti livelli di magnesio, calcio, ferro e potassio, utili per il benessere muscolare e per il mantenimento di ossa forti.
Antiossidanti: I pigmenti naturali della portulaca, come i carotenoidi e la betalaine, hanno proprietà antiossidanti che proteggono le cellule dai danni dei radicali liberi.
Benefici per la salute
Benefici per la salute
- Protezione cardiovascolare
Gli acidi grassi omega-3 presenti nella portulaca aiutano a ridurre i livelli di colesterolo “cattivo” (LDL) e migliorano la salute del cuore, riducendo il rischio di malattie cardiovascolari. - Azione antinfiammatoria
Grazie al contenuto di omega-3 e di altri composti bioattivi, la portulaca può contribuire a ridurre l’infiammazione cronica, associata a numerose patologie come l’artrite e le malattie autoimmuni. - Supporto alla salute digestiva
La fibra della portulaca aiuta a regolare il transito intestinale e contribuisce alla salute del microbiota, migliorando la digestione e prevenendo problemi come la stitichezza. - Miglioramento del sistema immunitario
La vitamina C e gli antiossidanti presenti nella portulaca rafforzano le difese immunitarie, proteggendo il corpo da infezioni e malattie. - Gestione del peso
Essendo povera di calorie ma ricca di fibra e nutrienti, la portulaca è un alimento ideale per chi desidera mantenere un peso equilibrato senza rinunciare al gusto. - Effetti benefici sulla pelle
Grazie al suo contenuto di vitamina A e antiossidanti, la portulaca aiuta a combattere l’invecchiamento cutaneo e favorisce una pelle sana e luminosa.
Come consumare la portulaca
La portulaca ha un sapore leggermente acidulo e croccante che si presta a numerose preparazioni:
- Insalate: Le foglie fresche possono essere aggiunte a insalate miste per un tocco di freschezza e un apporto nutrizionale extra.
- Zuppe e minestre: La portulaca può essere cotta e aggiunta a zuppe e minestre, simile agli spinaci.
- Smoothie: Le foglie possono essere frullate con frutta e verdura per preparare bevande nutrienti.
- Condimenti: Può essere utilizzata per guarnire piatti come pizze, panini o bruschette.
- Sott’olio: si può raccogliere nella stagione calda e consumare lungo tutto l’anno.
Dove trovare la portulaca
La portulaca cresce spontaneamente in molte aree e può essere raccolta in modo sicuro, purché lontano da fonti di inquinamento.
Cresce spontanea negli orti non trattati chimicamente con diserbanti o altre sostanze inquinanti.
Come sempre, prediligi piante nate su terreni in conduzione biologica.
È anche possibile coltivarla facilmente in casa, sia in giardino che in vaso, grazie alla sua resistenza e adattabilità.
Precauzioni
Nonostante i numerosi benefici, la portulaca contiene ossalati, composti che possono interferire con l’assorbimento del calcio. Per chi soffre di calcoli renali o altre patologie legate ai reni, è consigliabile consumarla con moderazione o previa consultazione di un medico.
In generale, questo articolo contiene informazioni verificate, tuttavia non è un articolo scientifico. Eventuali patologie non vanno curate sulla base di informazioni reperite sul web ma va consultato un medico.
Incorporare la portulaca nella dieta è un modo semplice ed economico per migliorare il benessere generale. Questa pianta “dimenticata” merita un posto d’onore nella nostra cucina, non solo per i suoi valori nutrizionali, ma anche per la sua versatilità e gusto unico.
Hai mai provato a usarla in cucina? 😊
Foto di WikimediaImages da Pixabay
Lascia un commento