La piadizza è una ricetta che unisce la tradizione della piadina marchigiana con l’arte della pizza. Facile e veloce da preparare, è l’ideale per una cena conviviale o un aperitivo sfizioso con gli amici. La particolarità della piadizza è che si prepara utilizzando la piadina come base, creando un piatto che richiama le radici della cucina ma con un tocco moderno.
Nelle prossime righe, vedremo come prepararla utilizzando esclusivamente ingredienti locali di qualità, per esaltare i sapori autentici del nostro territorio.
So che avete fame, per questo vi propongo una ricetta veloce e divertente.
Ingredienti (per 4 piadizza)
- 4 piadine (possibilmente fresche, vanno bene quelle di farro di Rio Farm)
- 220 g di passata di pomodori ciliegino – datterino (preferibilmente di produzione locale, come ‘i piccoli’ di Azienda Bio Bignami)
- Erbe aromatiche e sale ( o in alternativa il sale Piadizza)
- Olio extravergine d’oliva (di una produzione locale, come quello delle colline romagnole o della zona di Rimini)
Preparazione
Tempo di preparazione: 2 min.
Tempo di cottura: 4 min.
Tempo di assaggio: passato con le persone a cui vuoi bene.
- Insaporisci il pomodoro: versa il pomodoro in una ciotola, aggiungi qualche pizzico di mix piadizza nelle quantità preferite e gira. Lascia riposare qualche minuto
- Preparare la base: Scalda le piadine su una piastra ben calda per circa 1-2 minuti per lato, fino a che non diventino croccanti e leggermente dorate. Non devono essere troppo cotte, altrimenti risulteranno dure. L’idea è di renderle morbide, ma con una leggera croccantezza sulla superficie esterna.
- Stendere la salsa: Lasciando la piadina dalla piastra cospargi un po’ di pomodoro sulla piadina, in maniera uniforme e senza esagerare. Aiutati con un cucchiaio.
Il calore della piadina aiuterà la salsa di pomodoro a sciogliersi leggermente. - Copri e lascia cuocere: copri con un coperchio, possibilmente di quelli in vetro con il foro, per far uscire il vapore e controllare la cottura. Fai cuocere a fuoco basso. La piadizza dovrà cuocere sotto e sopra.
In alternativa puoi metterla in forno. - Un tocco di olio e condimenti: Irrora la piadizza con un filo di olio extravergine d’oliva locale per esaltare i sapori.
- Servire: Una volta che la piadizza è pronta, tagliala a spicchi e servila subito, magari accompagnata da una bella birra ghiacciata o un calice di vino. La combinazione di sapori freschi e intensi conquisterà sicuramente i tuoi ospiti.
Suggerimenti e Varianti
- Variante vegetariana: Per una versione vegetariana arricchita puoi aggiungere dei pomodorini freschi o dei funghi saltati in padella;
- Formaggi locali: Se vuoi arricchire la piadizza, puoi aggiungere un po’ di pecorino fresco tagliato a scaglie, che si scioglie facilmente e dona cremosità.
- Aggiunta di alici: Se ami il sapore intenso del mare, aggiungi delle alici in cottura.
Idea aperitivo sana e sostenibile
La piadizza è un piatto semplice, ma ricco di gusto e tradizione. Sfruttando la piadina come base e abbinandola ai migliori ingredienti locali, puoi creare un piatto che unisce il meglio delle tradizioni gastronomiche con la modernità della pizza. Buon appetito!
Lascia un commento